RSA Villa Modoni
ACCREDITATA CON IL SSR, CON CAPACITA' RICETTIVA DI 49 POSTI LETTO, EROGA PRESTAZIONI IN REGIME CONVENZIONATO
“Villa Modoni” è situata nel pieno centro cittadino, a pochi passi dalla piazza centrale del paese; è un immobile d’epoca molto caratteristico, un’antica casa patronale, con un atrio interno scoperto ed un parco retrostante, arricchito con le caratteristiche volte a crociera, a botte, a padiglione ed a vela, con una struttura in tufo locale e pietra leccese.
La Struttura, completamente adeguata in ossequio alle disposizioni regionali, si articola su più livelli ed è dotata di ascensore interno; vi è un ambulatorio medico ove vengono effettuate le visite ed i consulti dei medici ed una palestra ove viene praticata la fisioterapia; le stanze, situate sia al piano terra che al primo piano, sono dotate di servizi interni.
La particolarità della Casa consente agli ospiti di godere, in pieno centro, di un ampio spazio all’aperto, trascorrere il loro tempo a contatto con gli altri residenti nella sala tv o negli spazi dove vengono organizzati eventi.
La Struttura è dotata complessivamente di 25 camere di degenza, di cui 24 doppie ed una singola; ognuna di esse con bagno in camera ed in possesso di tutti i requisiti previsti dal Regolamento Regionale vigente.
L’abbinamento degli anziani in camera viene disposto, tenendo in considerazione, nei limiti del possibile, la patologia, la provenienza, il temperamento ed altre eventuali affinità esistenti tra gli anziani.
Staff professionale presente in struttura
- Responsabili di Struttura;
- Medico Responsabile di Struttura;
- Medico Specialista;
- Medico Medicina Generale;
- Psicologo;
- Assistente Sociale;
- Fisioterapisti;
- Educatore in Sanità o Terapista Occupazionale;
- Infermieri;
- Operatori Socio-Sanitari Assistenziali;
- Cuoco ed aiuto cuoco;
- Addetto lavanderia;
- Addetto pulizie;
- Barbiere.
Il Responsabile Sanitario della Struttura vigila sull’osservanza delle norme igienico sanitarie, sulla gestione dei farmaci, sul rispetto dei PAI; inoltre ha la responsabilità della compilazione della cartella clinica, coordina e controlla l’attività dei fisioterapisti secondo i programmi riabilitativi di ogni ospite programmati nel PAI.
L’Assistente Sociale cura i rapporti tra la Struttura, gli ospiti e i familiari a cominciare dal primo contatto e fino alla richiesta di accesso ai servizi presso la PUA competente. In qualità di referenti URP, acquisite le prime notizie finalizzate a valutare l’accoglienza, può decidere se predisporre in sede o presso la loro abitazione la visita collegiale da parte dell’equipe multidisciplinare interna.
Sono assicurate le prestazioni di laboratorio, diagnostiche e visite specialistiche attraverso i servizi della ASL.
Il Responsabile Sanitario controlla l’attività del personale infermieristico e socio-sanitario, collabora con le altre figure professionali presenti in Struttura (Medico Specialista, Educatore in Sanità o Terapista Occupazionale, Psicologo, Assistente Sociale, ecc...) per concertare con essi le modalità di intervento più idonee, collabora e si confronta con i colleghi anche con quelli ospedalieri in casi di ricovero dell’ospite; collabora con i medici di medicina generale, si relaziona con i familiari dell’ospite e con tutte le persone aventi diritto ai sensi di legge, ovvero con le persone all’uopo autorizzate dall’ospite, nel rispetto della vigente legislazione, per fornire informazioni sullo stato di salute, sui progetti assistenziali e riabilitativi degli ospiti.
Assistenza medica di base
All’interno della RSA viene garantita l’attività medica di diagnosi e cura del Medico di Base dell’ospite, che potrà decidere di disporre, in collaborazione con gli altri Medici della Struttura, l’intervento di specialisti esterni direttamente a domicilio, in accordo con l’ospite e/o con i suoi familiari.
Assistenza medica specialistica
La Struttura garantisce l’assistenza medica, oltre che del Responsabile Sanitario, anche del Medico Specialista (specializzato in Pneumologia) che collaborano con il Medico di Base dell’ospite.
Assistenza Medico-specialistica convenzionata con l’ASL
La Struttura assicura, in collaborazione con la famiglia, agli ospiti prestazioni specialistiche programmate con intervento di professionisti esterni sulla base delle necessità e dei piani assistenziali degli anziani ospiti.
La Struttura offre l’assistenza dello Psicologo interno che esegue le valutazioni sullo stato psicologico dell’utente, in sinergia con le altre figure professionali mediche, e si relaziona anche con la sua famiglia per valutarne gli interventi. Programma incontri periodici con la famiglia, valuta i bisogni dell’ospite e li supporta durante la permanenza in Struttura. Osserva quotidianamente gli effetti della terapia non farmacologica con particolare attenzione all'eventuale uso temporaneo e preventivamente autorizzato delle misure di contenzione e mediante il monitoraggio e il confronto con l’equipe multidisciplinare al fine di ridurre ove possibile l’utilizzo delle stesse.
È assicurata a favore degli anziani ospitati in RSA la fornitura di farmaci compresi nel prontuario terapeutico definito all’interno della ASL. L’elenco dei farmaci è concordato tra il Responsabile Sanitario della RSA e il Responsabile della Farmacia Ospedaliera.
La Struttura è dotata di una palestra, dove viene praticata, dal momento dell’ingresso, l’assistenza riabilitativa mirante al raggiungimento o al mantenimento dell’autonomia e delle capacità funzionali degli ospiti.
Tale tipo di assistenza coinvolge, oltre al Medico di base, al fisiatra esterno e alla Fisioterapista, anche gli operatori socio-sanitari assistenziali e prevede lo svolgimento delle seguenti attività quotidiane:
- interventi di mobilizzazione individuali definiti a seguito di visita fisiatrica richiesta dal Medico della Struttura;
- predisposizione, con la consulenza fisiatrica di programmi di gruppo integrati con le attività di animazione, di terapia occupazionale e di riabilitazione cognitiva con la consulenza dello Psicologo.
La struttura assicura attività di animazione che si inseriscono nella vita quotidiana dell’ospite, con la presenza dell’animatore ed in collaborazione con le altre figure professionali, nel pieno rispetto dei ritmi dell'ospite, sollecitando le sue espressioni e le capacità ricreative.
Attività realizzate con un progetto intorno alla persona anziana, al fine di mantenere, recuperare e dove possibile, potenziare le capacità (fisiche e psichiche) nel soggetto anziano. L’attività viene svolta dall’Educatore in Sanità (o Terapista Occupazionale) insieme alle altre figure professionali della Struttura. L’attività viene così distinta:
- l’animazione di gruppo: il setting (luogo dove si svolgono le attività) è in una sala piuttosto ampia, dove si intraprendono attività di lettura attiva e passiva di quotidiani, seguito da discussione, lettura di racconti, giochi finalizzati allo stimolo al ragionamento e della memoria (indovinelli, cruciverba, tombola);
- l’animazione individuale: che può essere semplicemente quella del dialogo, di una carezza, una stretta di mano che può variare nel tempo, uno scambio di sguardi e sorrisi, di suoni e gesti. Atti che la società porta a dimenticare ma che fanno parte della nostra psicologia, del nostro passato e che perciò si rivelano indispensabili laddove la comunicazione diventa sempre più difficile nelle demenze e nei soggetti affetti da Alzheimer. L’Animatore è quindi conoscitore della psicologia dell’anziano e rispetta i tempi dell’ospite, non impone la sua presenza ma instaura un rapporto di parità che gioverà alla comunicazione. L’animatore si pone come obiettivo la socializzazione degli ospiti tra loro, mai per educare o moralizzare piuttosto per essere loro intermediario e punto di riferimento nelle richieste più o meno grandi.
Le prestazioni si articolano in programmi di tipo occupazionale (lavori a maglia, giochi da tavolo, ecc..) e di intrattenimento (informazioni e uscite). Quando la stagione lo consente, gli ospiti vengono accompagnati all’esterno per visite guidate, gite in località marine e durante la settimana nei momenti religiosi; infatti per gli osservanti di religione cattolica la messa viene celebrata una volta a settimana.
- mantenimento della manualità,
- stimolo della memoria,
- mantenimento dell’autonomia motoria;
- rapporti costanti con le famiglie
- iniziative occupazionali e ricreativo-culturali in collaborazione con le realtà esterne come volontariato, rappresentanze sociali degli anziani, Enti privati, ecc.
La RSA gestisce direttamente il servizio di cucina e ristoro con personale interno. Tutta la fase di preparazione e di distribuzione viene effettuata nel rispetto delle norme HACCP. Il menù è stagionale su base settimanale ed è concordato con il Medico e le nutrizioniste dell’ASL e ove occorra previa consultazione della dietista. Su indicazione del Medico di Base e del Responsabile Sanitario di struttura, sono elaborati schemi dietetici specifici nel caso di pazienti affetti da patologie che richiedono regimi alimentari particolari (diabetici, celiaci, vegani ecc).
La presenza programmata in Struttura del Responsabile Sanitario assicura, in collaborazione con il servizio infermieristico, l’osservanza ed il rispetto dei menù già autorizzati dall’ASL.
Anche il servizio di pulizia e di sanificazione dei locali, quotidianamente garantito, è gestito direttamente dalla Struttura e viene effettuato attraverso l’impiego di proprio personale e di proprie attrezzature, secondo un programma stabilito.
La Struttura ha un servizio di lavanderia all’interno e provvede al lavaggio della biancheria.